Ideanomics è un’azienda globale che sta guidando la trasformazione della sostenibilità. Cavalca l’onda ecologica di quei settori in cui i miglioramenti in termini di sostenibilità, trasparenza e libertà di scelta avrebbero profondi benefici su scala globale.
Il loro mantra? Aiutare le flotte commerciali a superare le barriere dell’elettrificazione tra veicoli, ricarica ed energia. Pensano a tutto! Dall’approvvigionamento dei veicoli, alle infrastrutture di ricarica, alla gestione dell’energia.
La società ha sede a New York, NY, ma opera negli Stati Uniti, Cina, Ucraina, Malesia e Regno Unito.
Il progetto di Ideanomics si sviluppa su 2 business. Uno legato al comparto veicoli elettrici e l’altro allo sviluppo di software in ambito finanziario. Il titolo a nostro avviso potrebbe decuplicare nel prossimo futuro.
Andiamo ad analizzarlo focalizzando la nostra attenzione su dei main topics: sinergie tra i vari business, diluizioni a cui sono sottoposti gli investitori e valutazione dell’azienda.
Abbiamo accennato al fatto che Idex opera su 2 rami: Mobility riferito a tutto ciò che è correlato ai veicoli elettrici e Capital ossia tutto ciò che è correlato all’aspetto fintech.
Ciò che è bene comprendere da subito è che Ideanomics è una holding di investimento che acquisisce partecipazioni in società differenti!

Le società della parte Mobility sono:
- Us Hybrid focalizzata sullo sviluppo di tecnologie per la mobilità a zero emissioni;
- Medici Motor Works che sviluppa autobus di medie o grandi dimensioni;
- WAVE sviluppa ricariche per EV con una tecnologia incredibile, offre una ricarica rapida e sicura ad alta potenza in pochi secondi attraverso le fermate programmate e i tempi di sosta naturali, aggiungendo un’autonomia e un tempo di funzionamento sostanziali ai veicoli elettrici di media e grossa cilindrata. I sistemi ad alta potenza di WAVE sono ideali per alimentare i veicoli elettrici di oggi per flotte, trasporti di massa, magazzini e centri di distribuzione;
- MEG Mobile Energy Global impegnata nello sviluppo di energie per mobilità elettrica in Cina;
- Treeletrik opera nel comparto EV due ruote per la mobilità urbana;
- Solectrac sviluppa veicoli elettrici in ambito lavorativo come i trattori;
- Energica è già leader mondiale nel settore moto EV;
- Silk effettua ingegnerizzazione e design in USA e si fonderà con la cinese faav.
Idex in definitiva partecipa o possiede una galassia di società EV e l’intento è quello di creare sinergie per sviluppare tecnologie trasversali nei vari settori e dare valore aggiunto a tutti.

Passiamo ora a vedere il ramo Fintech dell’azienda, Ideanomics Capital. Al suo interno ci sono 4 società:
- Timios, piattaforma di vendita immobiliare;
- D-botv piattaforma di trading finanziario;
- Liquify piattaforma per la compravendita di asset e liquidi;
- TM2 piattaforma per la compravendita di materie prime.
Come ha fatto Ideanomics ad avere i capitali per partecipare in tutte queste aziende?
Ha effettuato delle Diluizioni.
Diciamo da subito che il debito dell’azienda è basso, non c’è stato bisogno di rifinanziarlo, ma le acquisizioni e le partecipazioni in tutte queste società ha reso necessario effettuare delle diluizioni. Questo genere di diluizioni è ben visto dal mercato perchè crea valore attraverso le sinergie delle società che fanno parte della galassia Ideanomics.
Attualmente il price to book – ossia il rapporto tra capitalizzazione e asset a bilancio pagati i debiti – è circa 2,8. Chiaramente si sconta il valore delle aziende acquisite che va a finire nel bilancio di Ideanomics, il sovraprezzo è dovuto a società acquisite come Energica Motors pagata con un price to sell intorno a 10, vengono scontate quindi le aspettative di crescita.
Ci conforta che il price to book ratio sia il minore degli ultimi anni . C’è comunque da considerare la volatilità nel prezzo dell’azione.

L’idea di base è quella di sfruttare l’ordine esecutivo del presidente Biden che prevede di elettrificare circa 650.000 veicoli alimentati a gas nella flotta governativa. Si tratta della più grande transizione della flotta annunciata da qualsiasi governo nazionale . È un impegno significativo per supportare l’industria dei veicoli elettrici.
Detto questo, non è un obiettivo facile da raggiungere . IDEX conosce la domanda di energia, ha le infrastrutture di ricarica , conosce la disponibilità e compatibilità dei veicoli per il settore pubblico.
E’ un’opportunità incredibile. La sfida per l’alimentazione di auto, camion e autobus con energia elettrica anziché con combustibili fossili. L’innovazione c’è, così come la volontà degli operatori delle flotte commerciali di effettuare questa transizione inesorabile verso l’elettrico, quindi con il supporto appropriato del governo la trasformazione può accadere. A nostro avviso è un titolo da tenere con posizione LONG nel nostro portafoglio. Noi siamo entrati a 3.05$ e incrementeremo in caso di discese.